Apr 30, 2018 16:15
6 yrs ago
29 viewers *
Italian term

insinuazione passiva al fallimento

Italian to English Law/Patents Law (general) procura alle liti
Fallimento: la non imputabilità del ritardo nella presentazione dell'istanza di ammissione al passivo non si verifica nel caso di scusabile non conoscenza della procedura fallimentare
Stampa

Email
Con la sentenza dell'11.10.2011, n. 20910 la Corte di Cassazione ha precisato che la non imputabilità del ritardo nella presentazione dell'istanza di insinuazione passiva al fallimento (ai sensi dell'art. 101 L.F.) non può valutarsi in relazione alla scusabile non conoscenza della procedura fallimentare ma deve essere limitata alle ipotesi in cui il creditore, pur a conoscenza della avvenuta dichiarazione di fallimento, si trovi nella impossibilità per causa di forza maggiore o per altre circostanze a lui non imputabili.

La Suprema Corte ha precisato, di poi e con particolare riferimento ai crediti di natura tributaria insinuati tardivamente al passivo fallimentare, che non è condivisibile l'assunto secondo cui non può ritenersi colpevole il comportamento dell'amministrazione finanziaria e del concessionario che si attengano ai termini stabiliti dalla legge per le procedure di accertamento e di emissione dei ruoli e delle cartelle dovendosi, di contro, ritenere che l'Amministrazione finanziaria, come tutti gli altri creditori, debba in linea di principio rispettare il termine annuale di cui al citato art. 101 L.F. per la presentazione delle istanze tardive di insinuazione senza che i diversi e più lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli e la emissione delle cartelle possano costituire una esimente di carattere generale dal rispetto del citato termine.
Change log

Apr 30, 2018 18:32: Daniela Zambrini changed "Level" from "Non-PRO" to "PRO"

Votes to reclassify question as PRO/non-PRO:

PRO (3): philgoddard, Angie Garbarino, Daniela Zambrini

When entering new questions, KudoZ askers are given an opportunity* to classify the difficulty of their questions as 'easy' or 'pro'. If you feel a question marked 'easy' should actually be marked 'pro', and if you have earned more than 20 KudoZ points, you can click the "Vote PRO" button to recommend that change.

How to tell the difference between "easy" and "pro" questions:

An easy question is one that any bilingual person would be able to answer correctly. (Or in the case of monolingual questions, an easy question is one that any native speaker of the language would be able to answer correctly.)

A pro question is anything else... in other words, any question that requires knowledge or skills that are specialized (even slightly).

Another way to think of the difficulty levels is this: an easy question is one that deals with everyday conversation. A pro question is anything else.

When deciding between easy and pro, err on the side of pro. Most questions will be pro.

* Note: non-member askers are not given the option of entering 'pro' questions; the only way for their questions to be classified as 'pro' is for a ProZ.com member or members to re-classify it.

Proposed translations

+3
47 mins
Selected

filing of claim(s) in insolvency (bankruptcy) proceedings

It's much easier in English ...
Peer comment(s):

agree philgoddard
27 mins
agree Daniela Zambrini
1 hr
agree Peter Cox
21 hrs
Something went wrong...
2 KudoZ points awarded for this answer.
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search