Glossary entry

Italiano term or phrase:

s.e.

Inglese translation:

n.p. (no publisher)

Added to glossary by Michael Brennen
Dec 18, 2011 07:52
12 yrs ago
2 viewers *
Italiano term

s.e.

Da Italiano a Inglese Altro Stampa ed editoria Typographic abbreviations
This is an abbreviation in a bibliographic entry. I wonder if it might not mean "stessa editrice", i.e., Pirotta e Maspero, but in a different city, Livorno instead of Milano?

Palmieri, Giuseppe (1788), Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al Regno di Napoli, Pirotta e Maspero, Milano.

Palmieri, Giuseppe (1853) [1792], Della ricchezza nazionale, s.e., Livorno.

Proposed translations

+1
2 ore
Selected

n.p. (no publisher)

...

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-12-18 10:27:11 GMT)
--------------------------------------------------

From The Chicago Manual of Style
'Books with no place of publication, no publisher, unnumbered pages, or no date. Include any information that is available.

N Burke McCarty, The Suppressed Truth About the Assassination of Lincoln (N.p: n.p., n.d.), n.p.
B McCarty, Burke. The Suppressed Truth About the Assassination of Lincoln. N.p.: n.p., n.d.'
(http://myrin.ursinus.edu/help/resrch_guides/cit_style_chicag...

See also,
http://owl.english.purdue.edu/owl/owlprint/747/

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-12-18 10:31:37 GMT)
--------------------------------------------------

MLA,
'If any required information is not available, MLA Style requires that you use special abbreviations to indicate that the information is unavailable
(n.p. - no publisher, n.d. - no publication date, n.pag. - no page number).'
(http://www.library.mun.ca/guides/howto/mla.php)


--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2011-12-18 10:35:37 GMT)
--------------------------------------------------

OUP and the UN
'Publishing data not available
When the place or publisher is not known, the abbreviation “n.p.” (no place and/or no publisher) should be used. When the date of publication is not known, the abbreviation “n.d.” (no date) is used. When no publishing data are available, “n.p., n.d.” may be used.

Example:

4 John Cole, Disappearing Islands (n.p., n.d.).

Note: The place is normally omitted for books and publications available only online and the abbreviation “n.p.” need not be used. The URL and the date on which the source was published, last updated or accessed should be included.'
(http://69.94.137.26/editorialcontrol/ed-guidelines/footnotes...

--------------------------------------------------
Note added at 10 days (2011-12-29 04:42:49 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------

Thanks, Michael, and festive greetings to you!
Note from asker:
Grazie, altrettanto!
Peer comment(s):

agree SJLD : that too :-)
3 min
Thanks a mil SJLD! (I'm looking for some online refs to add to my answer.)
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Given the conflicting responses we had to check this with the author, who indicated that it means without publisher, or the Italian "senza editore". I chose this response because it was the most complete, with the proper English abbreviation. Thank you for all the research."
+1
9 min

id.

Could be "stessa editrice", but not Pirotta e Maspero. Maybe they moved around the references or deleted one, and forgot to update. See here:

http://opac.almavivaitalia.it/IEI/result.php?dove=breve&useq...

That 1853 could be a re-printing from Naples 1792
Note from asker:
Grazie molto delle risposte. Le due citazioni bibliografiche sono consecutive nell'ordine del libro, quindi la citazione precedente sarebbe proprio quella di P&M, se non sbaglio. Allora perché non P&M? O dovrei cercare altrove per altre indicazioni? Di nuovo grazie....
Peer comment(s):

agree Pompeo Lattanzi : Qualsiasi altra spiegazione mi sembra improbabile, credo si "stesso editore", ma come dice Arrigo, non P&M, bensì l'editore della citazione precedente.
5 ore
Something went wrong...
+1
1 ora

s.n. (no indication of the publisher)

the term 's.e.' stands for 'senza indicazione di editore' o simply 'senza editore'. The English abbreviation would be s.n. from the Latin 'sin nominee' (without name).
Peer comment(s):

agree SJLD : publisher name unknown http://www.loc.gov/marc/bibliographic/concise/bd260.html
48 min
neutral Pompeo Lattanzi : The Latin is "sine nomine", but this does not apply here, I'm afraid
3 ore
Something went wrong...
2 ore

second edition

dovrebbe essere seconda edizione
Something went wrong...

Reference comments

5 ore
Reference:

Potrebbero esserti utili...

... i link qui sotto, almeno chiariranno un pò l'atmosfera...
... e queste abbreviazioni spesso utilizzate:
Id. = idem, "lo stesso": sta per il nome dell'ultimo autore che è stato citato in precedenza.
Ibid. = ibidem, "nello stesso luogo", oppure Op. cit. = opera citata: stanno per l'ultima fonte (ad es. un articolo o una monografia) che è stata citata in precedenza.
S.d. = sine data, "senza data", oppure N.d.: possono comparire al posto di una data nei casi in cui questa non sia specificata.
S.l. = sine loco, "senza luogo": può comparire al posto di un luogo di pubblicazione nei casi in cui questo non sia specificato.
S.n. = sine nomine, "senza nome": può comparire al posto del nome dell'editore nei casi in cui questo non sia specificato.
AA.VV. = autori vari: può comparire al posto degli autori nei casi in cui questi siano numerosi oppure non specificati. Tuttavia, come detto sopra, è un'espressione obsoleta che non andrebbe più utilizzata: le opere di autori non specificati dovrebbero infatti essere descritte e catalogate a partire dal loro titolo.
... et al. = ... et alii, "e altri": può comparire dopo il primo di una serie di tre o più autori, al posto del loro elenco completo.
Anon. = anonymous, anonimo: può comparire al posto degli autori nei casi in cui nell'opera non sia specificato alcun autore. Tuttavia è un'espressione obsoleta che non andrebbe più utilizzata: le opere di autori non specificati dovrebbero infatti essere descritte e catalogate a partire dal loro titolo.
Vedi anche: http://publications.europa.eu/code/it/it-6000000.htm
Example sentence:

http://camaleontebookbar.xoom.it/calabriamia.cal/abbrgen.htm

http://www.antonianum.eu/download/norme/normeperillavoroscientifico.pdf

Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search